Giunto alla sua terza edizione il simposio multidisciplinare Prada Frames – nato con l’obiettivo di approfondire la complessa relazione tra ambiente naturale e design – torna in occasione del Salone del Mobile 2024 con un nuovo appuntamento: Being Home.
Un progetto a cura dello studio di design e ricerca Formafantasma, in collaborazione con numerosi studiosi e professionisti provenienti da diversi ambiti di ricerca. L’idea questa volta è quella di proporre una riflessione sull’ambiente privato, inteso come cornice di riferimento all’interno del quale affrontare le sfide della contemporaneità. Lo spazio abitativo non è più quindi soltanto fonte di comfort, ma un vero e proprio rifugio, infrastruttura di servizi e spazio dinamico in grado di evolvere continuamente e, storicamente, di plasmare le norme socioeconomiche su cui si fondano le comunità.


L’appuntamento per questa nuova edizione si svolge al Museo Bagatti Valsecchi in via Gesù, 5 a Milano, fino al 1974 esclusivamente abitazione privata. Considerato un esempio unico di stratificazione di storia personale e artistica e tra le prime espressioni del design milanese, l’edificio neorinascimentale del XIX secolo, che al suo interno affianca manufatti e mobili quattro-cinquecenteschi, per l’occasione ospita salotti e conferenze tematiche, svolte in contemporanea nei vari ambienti, creando una condivisione di informazioni ideale e senza soluzione di continuità tra soggiorno, camera da letto, sala da pranzo, bagno e biblioteca.